Contrasto al crimine organizzato: l’Italia al fianco di 8 Paesi
27 Settembre 2021
Sono 8 i Paesi che hanno richiesto un aiuto all’Italia nell’ambito del programma di cooperazione internazionale “Falcone e Borsellino” per il contrasto al crimine organizzato nei Paesi latinoamericani e caraibici. Nello specifico, si tratta di: Costarica, Guatemala, Nicaragua, Messico, Panama, Paraguay, Caricom (Grenada) e Colombia.
Durante il terzo incontro istituzionale svoltosi questo pomeriggio presso il Ministero della Giustizia che ha visto la partecipazione di esponenti del MAECI, di IILA, del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, del Ministero di Giustizia, della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA), della Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e della Concessionaria per i Servizi Informativi Pubblici (CONSIP) sono state esaminate nel dettaglio le richieste dei vari Paesi, nello specifico:
COSTARICA
Dalle istituzioni di questo Paese arrivano le maggiori richieste di sostegno e affiancamento sia in ambito formativo che giuridico dirette a contrastare la criminalità organizzata. Gli ambiti di intervento includono anche attività di intelligence e cybersecurity. L’Italia è chiamata ad assisterli nella creazione di un ufficio adatto ad occuparsi di lotta al crimine sul modello di quelli italiani (DNA, DDA, DIA).
GUATEMALA
La richiesta si basa su un affiancamento di tipo tecnico diretto al miglioramento delle conoscenze al fine di scongiurare attacchi informatici. In questo senso è stato proposto un affiancamento con il coinvolgimento di unità di intelligence di estrazione militare allo scopo di identificare possibili attacchi di cybersecurity e cybercrimine.
NICARAGUA
Una prima richiesta si basa sulla necessità di ottenere formazione tecnica in materia di uso di nuove tecnologie contro il crimine, riciclaggio, cybercrimes. La seconda invece mira ad avere assistenza su criptovaluta, open data, e prevenzione dei reati di riciclaggio e finanziamento al terrorismo.
MESSICO
Per il Messico la richiesta è inerente la formazione professionale multilivello in ambito investigativo relativamente ai reati fiscali.
PANAMA
Dal Panama le richieste si ripetono relativamente a formazione e organizzazione degli uffici giudiziari oltre ad assicurare trasparenza e legalità nelle contrattazioni pubbliche formando personale in materia professionale su nuove tecnologie e cybercrimes.
PARAGUAY
Il Paraguay richiede attività di formazione che potrebbe esser organizzata nell’ambito di un confronto multidisciplinare con altro paese.
CARICOM
Qui la richiesta è molteplice e riguarda l’utilizzo di nuove tecnologie nel contrasto alla criminalità organizzata oltre all’affiancamento delle Forze di polizia per il trasferimento di buone pratiche insieme ad una valida organizzazione degli uffici di intelligence.
COLOMBIA
La richiesta della Colombia si discosta dalle altre poiché necessita di sostegno da parte dell’Italia nella costruzione del corpo di Polizia colombiana sul fronte del rispetto dei diritti umani.