Istituita Commissione per un Codice dei crimini internazionali

FacebookTwitterWhatsAppEmailCopy Link

Una commissione di esperti, per scrivere un Codice dei crimini internazionali. Ventiquattro anni dopo lo Statuto di Roma, con cui veniva istituita la Corte penale internazionale, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, nomina una commissione ministeriale, per dare compiuta attuazione a quegli obblighi internazionali assunti in occasione della Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite il 17 luglio 1998.

In particolare, resta da garantire “l’adattamento nel diritto interno della materia dei crimini internazionali”, che richiede “di organizzare e sistematizzare una disciplina complessa, tenendo conto dei criteri generali di legalità e personalità della tutela penale”, come specificato nel decreto ministeriale.

La Commissione sarà presieduta da Francesco Palazzo, professore emerito di diritto penale presso l’Università di Firenze, e da Fausto Pocar, professore emerito di diritto internazionale presso l’Università di Milano. Gli altri componenti sono:

Rosario Aitala (Giudice della Corte penale internazionale), Maurizio Block (Procuratore generale militare presso Ia Corte suprema di cassazione), Valeria Del Tufo (Ordinaria di Diritto penale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Emanuela Fronza (associata di Diritto penale presso l’Università di Bologna), Nicola Lettieri (Sostituto Procuratore generale presso Ia Corte suprema di cassazione), Salvatore Luongo (Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa), Stefano Manacorda, (Ordinario di Diritto penale presso l’Università degli studi della Campania), Chantal Meloni (Associata di Diritto penale presso l’Università degli Studi di Milano), Antonio Mura (Procuratore generale presso Ia Corte d’Appello di Roma), Antonio Pastore (Magistrato addetto al Servizio Affari Internazionali, presso il Gabinetto della Ministra della giustizia), Marco Pedrazzi (Ordinario di Diritto internazionale presso l’Università  degli Studi di Milano), Ezechia Paolo Reale (Segretario generale del Siracusa International Institute), Paola Rubini (Vice presidente Unione Camere penali italiane), Cuno Jakob Tarfusser (Sostituto procuratore generale presso la Corte d’appello di Milano), Antonio Vallini (Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Pisa), Pasquale Velotti (Vice Capo del Servizio per gli affari giuridici, del contenzioso diplomatico e dei trattati presso Ministero Affari Esteri e Cooperazione internazionale), Salvatore Zappalà (Ordinario di Diritto internazionale presso l’Università  di Catania).

A questi si aggiungono il Capo e il Vicecapo di Gabinetto, il Capo e il Vicecapo dell’Ufficio Legislativo, il Capo dipartimento per gli affari di giustizia, il Direttore generale degli affari internazionali e della cooperazione giudiziaria e il Consigliere diplomatico della Ministra.

La seduta di insediamento è fissata il prossimo 31 marzo alle 10.30 al Ministero della Giustizia. La proposta di stesura di un Codice dei crimini internazionali dovrà essere terminata entro il 30 maggio 2022.

 

LEGGI LA SCHEDA  NEL DETTAGLIO