Lavori pubblica utilità: protocollo con Templari cattolici

Opere d'arte (Credit: Pexels/Julia Volk)
FacebookTwitterWhatsAppEmailCopy Link

Lavori di pubblica utilità in chiese e musei per conservare luoghi di culto e relative opere d’arte e allestire mostre ed esposizioni. Queste le attività al centro del protocollo d’intesa firmato dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il presidente dei Templari, Mauro Giorgio Ferretti.

Una nuova opportunità per gli imputati adulti che beneficiano della sospensione del procedimento con messa alla prova, con l’obiettivo di promuovere, si legge nel comunicato relativo all’accordo, “la cultura della legalità e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico di interesse religioso e dell’impegno per il bene comune”.

Soggetto ospitante è l’associazione “Templari Cattolici d’Italia” presso le proprie sedi territoriali, circa 150 in tutto il Paese. L’organizzazione di volontariato è impegnata, tra l’altro, a presidiare le chiese abbandonate e i luoghi di culto assicurandone il decoro, a svolgere il servizio d’ordine durante eventi liturgici e ad allestire esposizioni e piccoli musei.

Il protocollo ha una durata annuale e si rinnova automaticamente, salvo disdetta di una delle parti.