Teatro in carcere, continua il cammino con Roma Tre e il Coordinamento

Firma Protocollo Teatro in carcere
FacebookTwitterWhatsAppEmailCopy Link

Gemma Tuccillo, capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Francesco Basentini, capo del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria, Vito Minoia presidente del Coordinamento nazionale teatro in carcere e Roberto Morozzo della Rocca, direttore del Dipartimento di filosofia, comunicazione e spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, hanno rinnovato il protocollo d’intesa che consentirà la realizzazione di iniziative artistiche, espressive e teatrali all’interno delle carceri per adulti e per minorenni.

L’accordo favorirà la continuità dell’offerta di iniziative in ambito teatrale e nella formazione professionale dei mestieri del teatro rivolta all’utenza dell’area penale interna ed esterna. Le attività teatrali in carcere hanno consentito ai reclusi di sperimentare diversi modelli comportamentali fondati sulla dimensione fisico-emozionale, in grado di valorizzare l’unicità dell’individuo. Favorendo, in alcuni casi, l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo attraverso l’acquisizione delle competenze utili all’esercizio dei mestieri dell’arte del teatro.

Allegati