UIEPE Campania: indette due selezioni pubbliche
11 Marzo 2022
Il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità , Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna Campania, ha indetto due selezioni pubbliche.
La prima concerne l’affidamento dell’incarico per il progetto “GUARIRE IL PASSATO, LIBERARE IL PRESENTE”, per gli anni 2022-2023, che intende perseguire l’obiettivo di incrementare le opportunità di reinserimento lavorativo e sociale dei soggetti in esecuzione penale.
Sono ammessi a partecipare le Associazioni, le Fondazioni, le Cooperative Onlus iscritte nel registro regionale della promozione sociale, i Soggetti del Terzo settore, come definiti ai sensi dell’Art.4 del D.lgs. 3 luglio 2017, n.117 “Codice del Terzo Settore anche in partenariato tra loro, iscritti ai registri regionali o nazionali in vigore al momento della presentazione della manifestazione d’interesse, interessate a cooperare in sinergia con questa Amministrazione e a partecipare alle procedure di aggiudicazione mediante la presentazione della propria offerta nelle forme e modi previsti dalle norme contabili ed in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Le organizzazioni interessate dovranno elaborare una breve proposta progettuale, aderente, in relazione alla tipologia della proposta, alla normativa in vigore (es. normativa in materia di tirocini formativi) nella quale indicare:
• denominazione e breve storia dell’organizzazione, con l’indicazione del Responsabile;
• nominativo del Referente del progetto;
• attività/interventi previsti;
• soggetti beneficiari;
• metodologia dell’intervento;
• tempi di attuazione;
• risorse umane impiegate (es. psicologo, tutor, ecc.), con l’indicazione dei relativi nominativi;
• risorse materiali impiegate;
• sede delle attività/interventi;
• piano finanziario con il dettaglio dei costi.
Le proposte dovranno essere inviate con posta elettronica certificata all’ indirizzo di posta elettronica: prot.uepe.napoli@giustiziacert.it entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it), corredate dal curriculum vitae del Responsabile dell’ente, del Referente di progetto e delle altre risorse umane coinvolte.
LEGGI QUI TUTTI I DETTAGLI
La seconda riguarda l’affidamento dell’incarico per lo svolgimento del progetto “COLTIVAZIONI MOTIVANTI” per gli anni 2022 e 2023, che ha l’obiettivo generale di rinforzare le capacità decisionali dei destinatari nell’allontanamento dai circuiti della devianza e di implementare la rete territoriale con le altre strutture operanti in settori analoghi a quelli dell’UIEPE. In particolare, il progetto si propone di favorire l’acquisizione di tecniche base nel settore agricolo, spendibili anche in futuro nell’ambito lavorativo per soggetti in misura alternativa o sottoposti a sanzioni di comunità.
Sono ammessi a partecipare le Associazioni, le Fondazioni, le Cooperative Onlus iscritte nel registro regionale della promozione sociale, i Soggetti del Terzo settore, come definiti ai sensi dell’Art.4 del D.lgs. 3 luglio 2017, n.117 “Codice del Terzo Settore anche in partenariato tra loro, iscritti ai registri regionali o nazionali in vigore al momento della presentazione della manifestazione d’interesse, interessate a cooperare in sinergia con questa Amministrazione e a partecipare alle procedure di aggiudicazione mediante la presentazione della propria offerta nelle forme e modi previsti dalle norme contabili ed in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Le organizzazioni interessate dovranno elaborare una breve proposta progettuale, aderente alla normativa in vigore, nella quale indicare:
• denominazione e breve storia dell’organizzazione, con l’indicazione del Responsabile;
• nominativo del Referente del progetto;
• attività/interventi previsti;
• soggetti beneficiari;
• metodologia dell’intervento;
• tempi di attuazione;
• risorse umane impiegate (es. psicologo, tutor, ecc.), con l’indicazione dei relativi nominativi;
• risorse materiali impiegate;
• sede delle attività/interventi;
• piano finanziario con il dettaglio dei costi.
Le proposte dovranno essere inviate con posta elettronica certificata al seguente indirizzo di posta elettronica: prot.uepe.napoli@giustiziacert.it entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it), corredate dal curriculum vitae del Responsabile dell’ente, del Referente di progetto e delle altre risorse umane coinvolte.
LEGGI QUI TUTTI I DETTAGLI