La Giustizia nel mandato Cartabia
Puntata 6. La giustizia riparativa

FacebookTwitterWhatsAppEmailCopy Link

Ripercorriamo le attività della Guardasigilli del governo Draghi: 600 giorni in via Arenula

È la giustizia dell’incontro, la giustizia mite, ma niente affatto debole.

La giustizia riparativa è la parte più innovativa, introdotta nel mandato della Ministra Cartabia, con la riforma della giustizia penale: “Abbiamo dato la cornice normativa – ha spiegato la Guardasigilli – ad esperienze in realtà già praticate in tutto il mondo, anche in Italia, per ogni tipo di reato”.

A questa nuova possibilità di percorsi alternativi di giustizia – paralleli e non sostitutivi di quelli tradizionali e possibili solo con il libero consenso di tutte le parti  –  la Ministra Cartabia ha dedicato molti incontri, in Italia e all’estero. Qui ricordiamo alcuni momenti salienti.

A Venezia, nel dicembre 2021, durante la ministeriale del Consiglio d’Europa sotto la presidenza Italiana, è stata firmata la “Dichiarazione di Venezia”, che invita gli Stati membri a favorire la  diffusione della giustizia riparativa: “Una nuova forma di giustizia a beneficio delle vittime, degli autori del reato e per la società intera, che può ricostruire i legami sociali distrutti dal crimine”.

In un incontro a Lodi, la Guardasigilli ha parlato di questi percorsi durante un incontro con Giorgio Bazzega, figlio di una vittima del terrorismo, e Ernesto Balducchi, ex terrorista che, nel 1984, consegnò le armi al cardinale di Milano, Carlo Maria Martini.

Ancora a Sassari, davanti a una platea internazionale, la ministra Cartabia ha illustrato le prospettive della giustizia riparativa che “promette di trasformare la qualità dell’orizzonte delle nostre relazioni”, dando un posto centrale alle vittime e sanando ferite che potrebbero divenire dissidi irreparabili. Alla presenza dei familiari delle vittime della strage di piazza della Loggia, a Brescia, la Ministra ha invece parlato di “leggi che abbiano la capacità di accogliere al loro interno delle storie”. E così il confronto su questa parte innovativa della riforma è andato avanti alla Scuola superiore della magistratura, in dibattiti pubblici e in altre occasioni di confronto.

*****

Puntata 1 – I dialoghi 

Puntata 2 – Le estradizioni

Puntata 3 – Le assunzioni

Puntata 4 – L’ufficio per il processo

Puntata 5 Le riforme