Roma. Un incontro umano, in qualche modo anche spirituale, fra i garanti della Legge fondamentale dello Stato e chi ha violato le regole della civile convivenza. Senza muri, perché
Paola (Cs). “Una positiva realtà, pulita, ben organizzata e ben gestita, a dimostrazione che anche in periferia, quando c’è l’impegno di tutte le parti, possono realizzarsi modelli organizzativi efficienti
Roma, Palazzo della Consulta. Il presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi presenta un progetto che porterà la Costituzione nelle carceri italiane
L’accordo mira a valorizzare l’inclusione sociale dei detenuti presenti negli istituti penitenziari lombardi attraverso il lavoro
Lavori di pubblica utilità a Villa Pamphilj: i detenuti affiancano gli operatori del servizio giardini di Roma Capitale
Con la pubblicazione del bando del Comune di Modena in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia e con il sostegno di Banca Popolare dell’Emilia Romagna
Il capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Francesco Basentini, racconta le linee programmatiche del suo mandato in un'intervista a Il Dubbio
Vienna. Sovraffollamento, trattamento penitenziario, risocializzazione e lavoro dei detenuti, deradicalizzazione e prevenzione dell’estremismo in carcere. Sono questi i temi al centro della 15ma riunione della Middle Europe Corrections Roundtable