In occasione dell'8 marzo, la Ministra ha sottolineato come le crisi internazionali ritardino la riduzione del divario di genere. Pandemia e situazione Ucraina preoccupano per ricaduta a lungo termine
A Dubai per l'incontro bilaterale col suo omologo, Abdullah Al Nuaimi e nella giornata internazionale sulle donne, la partecipazione all'evento sullo "status delle donne nelle istituzioni e nella cultura”
Si tratta in assoluto del primo accordo bilaterale concluso con Paesi extra-UE sulle misure alternative alla detenzione o sanzioni sostitutive
Le conclusioni della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia: "Non è un'utopia, ci sono progetti solidi già all'estero e in Italia"
Tra gli argomenti trattati, il miglioramento della normativa sull’accesso alle prove elettroniche contro la criminalità e le misure di prevenzione per l’incitamento all’odio e i crimini ispirati ad esso
Lunedì 13 e martedì 14 dicembre 2021 si terrà il primo evento di livello ministeriale del semestre di presidenza italiana. L'incontro ha come tema la giustizia riparativa
La ministra Cartabia partecipa alla "X Conferenza del programma Falcone e Borsellino" su strategie e tecniche di contrasto al crimine transnazionale
Due i punti dell'intervento della Guardasigilli davanti al Commissario Reynders e ai ministri della Giustizia europei: primato della legge sulla tecnica e importanza del dialogo tra legge e tecnologia
A Budapest vertice tra i Ministri dei Paesi europei su digitale e intelligenza artificiale. Prossimo incontro, sotto presidenza italiana a Venezia il 13 e 14 dicembre
Nel corso del colloquio affrontati i temi degli interventi nel settore della giustizia e delle riforme istituzionali da attuare in Armenia
Tema del colloquio i programmi sviluppati dall’ODIHR e riservati al personale penitenziario in Italia
Oltre allo scambio di vedute sull'accordo tra i tribunali di Roma e Dusseldorf, molti gli argomenti affrontati: dai diritti dei passeggeri all'uso della tecnologia nell’amministrazione della giustizia