UPP, ecco i progetti ammessi al finanziamento

Europa con la Giustizia
FacebookTwitterWhatsAppEmailCopy Link

Creazione di apposite task force per il miglioramento dell’efficienza e della produttività degli uffici giudiziari, percorsi di formazione ad hoc, sperimentazione di modelli di intelligenza artificiale che fungano da ausilio nelle procedure, mappatura completa delle cause pendenti. Sono solo alcuni degli obiettivi fissati dai progetti delle università italiane pubbliche, in collaborazione con gli uffici giudiziari, nell’ambito del bando “per la diffusione dell’Ufficio per il Processo e l’implementazione di modelli operativi innovativi negli uffici giudiziari per lo smaltimento dell’arretrato”. Un programma a cui hanno aderito 57 atenei per un totale di 6 macro-progetti che ha ottenuto un finanziamento  cospicuo pari a oltre 51 milioni di euro.

I progetti costituiscono il punto di partenza di una attività che verrà condotta dalle università beneficiarie in stretto raccordo con gli uffici giudiziari dei singoli territori e con il Ministero della giustizia.

Per ogni macro-area verrà istituito un gruppo guida costituito da un rappresentante per Tribunale e per le Corti d’Appello di riferimento e dai referenti del Sistema universitario. Nell’ambito di questo gruppo saranno discussi e concordati (in coerenza con la proposta progettuale) tempi, luoghi e modalità di svolgimento delle singole attività. È prevista inoltre la costituzione di un tavolo nazionale di coordinamento a cui prenderanno parte rappresentanti del Ministero della Giustizia, degli Uffici Giudiziari e di tutte le università beneficiarie.

Nell’ambito di tale tavolo verranno:

      • condivise le modalità di svolgimento dei rispettivi progetti, lo stato di avanzamento, le criticità riscontrate, le soluzioni, gli strumenti, le metodologie attuate e le prassi operative concordate a livello territoriale nell’ambito dei singoli Gruppi Guida; potranno anche essere discusse soluzioni omogenee o raccolti suggerimenti per una miglior declinazione dei singoli progetti territoriali.
      • definiti gli indicatori utili all’identificazione dei punti di forza e di debolezza delle metodologie, le attività operative e gli strumenti adottati per l’implementazione del progetto;
      • definite le griglie di comparazione degli ambiti oggetto di rilevazione al fine di consentire di avere un quadro sinottico immediato e completo di tutti gli elementi oggetto di rilevazione;
      • redatti i report di sintesi dello svolgimento delle progettualità di tutti i macro ambiti.

I prossimi step:

        • Stipula delle convenzioni finanziare
        • Convocazione del tavolo nazionale di coordinamento
        • Avvio delle attività

Di seguito la tabella riassuntiva dei progetti ammessi al finanziamento e in allegato le schede di approfondimento di ogni singolo progetto.

Protocollo istanza Titolo progetto Soggetto proponente Punteggio finale Importo (€)
m_dg.DGCPC.18/10/2021.0002229.E Per una giustizia giusta: Innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia AGILE Università degli Studi della Tuscia 61,9 8.002.078,90
m_dg.DGCPC.18/10/2021.0002230.E Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici – JustSmart Università degli Studi di Palermo 57,9 8.433.453,00
m_dg.DGCPC.18/10/2021.0002231.E Modelli, Sistemi e Competenze per l’implementazione dell’Ufficio per il Processo – Start UPP Università degli Studi di Bari Aldo Moro 62,4 9.389.592,35
m_dg.DGCPC.18/10/2021.0002232.E Modelli Organizzativi e Innovazione Digitale: Il Nuovo Ufficio per il Processo per l’Efficienza del Sistema Giustizia – MOD-UPP Università degli Studi di Napoli Federico II 62 8.500.000,00
m_dg.DGCPC.18/10/2021.0002233.E Nuovi schemi collaborativi tra Università e Uffici Giudiziari Per il miglioramento dell’efficienza e delle Prestazioni della giustizia nell’Italia NordOvest – NEXT GENERATION UPP Università degli Studi di Torino 73,5 8.427.231,91
m_dg.DGCPC.18/10/2021.0002235.E Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del giusto processo – UNI 4 JUSTICE “Alma Mater Studiorum” Università degli Studi di Bologna 68,7 8.889.395,20
TOTALE 51.641.751,36

 

Allegati