L’ufficio per il processo: occasione da cogliere per i giovani giuristi

Europa con la Giustizia
FacebookTwitterWhatsAppEmailCopy Link

L’ufficio del processo costituisce uno dei punti chiave previsti nel nuovo Piano nazionale di resistenza e resilienza (Pnrr) da attuare attraverso un piano straordinario di assunzioni a tempo determinato (16.500) che avverrà con procedure semplificate.

Costituti nel 2014 come strutture organizzative di supporto all’attività di magistrati per garantire la ragionevole durata del processo attraverso l’innovazione dei modelli organizzativi ed assicurando un più efficiente impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, oltre personale di cancelleria e giudici onorari gli UPP si avvalgono anche di giovani che, dopo la laurea in giurisprudenza, svolgono presso gli uffici giudiziari un periodo di tirocinio formativo.

Per i giovani giuristi l’esperienza presso gli UPP costituirà occasione utile per acquisire formazione e maggiori competenze. Nello specifico, i giovani laureati in giurisprudenza, economia, scienze politiche o con titoli equipollenti saranno chiamati nei Tribunali, Corti d’Appello e Cassazione ad affiancare il giudice nello svolgimento delle sue attività contribuendo ad assicurare la celere definizione dei processi pendenti. In particolare, gli addetti UPP dovranno: collaborare allo studio della controversia e della giurisprudenza, predisporre le bozze di provvedimenti, collaborare all’organizzazione, a beneficio dell’intero ufficio, coadiuvare il magistrato e l’intero ufficio giudiziario in tutte le attività preparatorie e collaterali alla decisione.

I benefici dell’attività svolta saranno molteplici: dall’accesso al concorso in magistratura ordinario (titolo di preferenza) a quello per la professione notaio/avvocato (1 anno di tirocinio) passando per la Scuola specializzazione professioni legali (1 anno di frequenza e a quello dell’Accesso magistratura onoraria (titolo di preferenza).

La ministra Marta Cartabia, che ha iniziato il 28 giugno a Milano il viaggio nelle Corti di Appello per illustrare le novità dell’Ufficio per il processo, ha visitato finora Catania il 5 luglioFirenze il 19 luglio, Napoli il 20 luglio, Venezia il 17 settembre, Perugia il 21, Bari il 28 settembre, Palermo il 10 novembre 2021,  Roma il 23 novembre 2021.

 

Approfondimenti:

PUBBLICATO IL BANDO IN GAZZETTA

LE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO

WEBINAR SULL’UFFICIO PER IL PROCESSO

SCADUTO IL TERMINE: 66.015 LE DOMANDE PERVENUTE

DOG – CIRCOLARE 3 NOVEMBRE 2021: LINEE GUIDA PER L’ATTUAZIONE

LEGGI IN ALLEGATO LE SLIDE RIASSUNTIVE DELL’UFFICIO DEL PROCESSO

Allegati